Seminari di Pizzica per principianti e praticanti
Tenuti da Francesca Malerba
Il metodo di insegnamento è basato sulla comprensione immediata del principio della pizzica, ovvero del sincronismo corpo/tamburo, tramite la percezione “fisica” del ritmo, e permette di cominciare a cimentarsi con la danza già dopo il primo incontro.
In Salento la Pizzica era danzata e suonata in occasioni di festa, rappresentava un momento di aggregazione e spensieratezza. Allo stesso tempo, veniva “somministrata” alle donne e gli uomini affetti dal Tarantismo, i quali danzavano ininterrottamente per giorni per eliminare il veleno, per liberarsi dal male. Oltre all’insegnamento della tecnica, la danza popolare sarà contestualizzata per mezzo di racconti di esperienze vissute, per recuperare il senso che la pizzica aveva fino a 20 anni fa in Salento, quando viveva tra la gente comune e non era ballata sui palcoscenici.
Un sabato al mese dalle 16:00 alle 18:00
Date 2023/2024:
14 ottobre
18 novembre
16 dicembre
20 gennaio
17 febbraio
16 marzo
20 aprile
18 maggio
COSTI:
20€ ogni incontro | 120€ otto incontri
Si può pagare in segreteria o tramite bonifico bancario.
L’INSEGNANTE ●
FRANCESCA MALERBA è nata a Galatina (LE). Ha imparato a ballare la pizzica da ragazzina, guardando gli adulti. Da 20 anni studia numerose danze etniche per arricchire e personalizzare la sua interpretazione. Dal 2010 tiene seminari e corsi di pizzica in diverse sedi di Roma. Ha organizzato in scuole e associazioni culturali eventi volti alla diffusione e all’approfondimento della cultura salentina e del tarantismo, tramite presentazioni di libri, proiezioni di filmati, dibattiti e concerti, in collaborazione con case editrici e studiosi della cultura orale.